11 Maggio

“A guide to better pharma demand research” – Ipsos

In questa guida scopri i tre passaggi essenziali per ottimizzare la qualità e l'affidabilità della ricerca della domanda. Ci sono più farmaci in fase di sviluppo oggi che mai. Allo stesso tempo, i costi di sviluppo dei farmaci stanno aumentando…
12 Aprile

“RSV: The race to market continues” – Ipsos

In questo breve editoriale, Ipsos delinea l'attuale stato del panorama RSV, poiché diverse aziende rimangono i principali contendenti per il lancio del primo vaccino. I dati sindacati di Ipsos vengono utilizzati per evidenziare considerazioni chiave che interessano sia i medici…
12 Aprile

“Digital apps in the health experience” – IQVIA

Le app in ambito sanitario stanno diventando ogni giorno più popolari tra i pazienti e gli operatori del settore. E questo fattore ha avuto un'ampia crescita a causa della pandemia di COVID, quando i punti di contatto personali e l'accesso…
27 Marzo

“Future of healthcare” – KPMG

Il rapporto "Future of healthcare" esamina i segnali di cambiamento relativi alla forza lavoro, alle sfide economiche e della supply chain, all'aumento del consumismo, alla convergenza del mercato e al ruolo in evoluzione dei dati. Questo rapporto esplora anche come…
11 Gennaio

“Ipsos Global Trustworthiness Monitor” – Ipsos

In media in 21 paesi, il 34% degli adulti intervistati da Ipsos giudica affidabili le aziende farmaceutiche, rispetto al 31% nel 2021; una continuazione della tendenza del settore negli ultimi anni. Un terzo, il 33%, dice lo stesso del settore…
30 Novembre

“TMT Predictions 2023” – Deloitte

È disponibile la nuova edizione delle TMT Predictions, il report annuale di Deloitte che evidenzia le maggiori tendenze nel settore Technology, Media & Telecommunications e il modo in cui queste potrebbero impattare su aziende e consumatori nel mondo. In questa…
29 Novembre

“Global Powers of Luxury Goods 2022” – Deloitte

Nell’anno 2021, il mercato globale del Fashion & Luxury ha proseguito il trend di crescita già in corso nel 2020: le 100 maggiori aziende di beni di lusso hanno generato vendite per 305 miliardi di dollari, 53 miliardi in più…
16 Novembre

“Non Food: le 10 tendenze Edizione 2022” – GS1 Italy

L'Osservatorio Non Food di GS1 Italy fotografa i comportamenti di consumatori e retailer in 13 comparti non alimentari: dall’elettronica di consumo all'abbigliamento, dal tessile alla profumeria, dal bricolage all’ottica, dai giocattoli alla casa. Analizza i consumi, i canali di vendita,…
09 Luglio

“Automotive Suppliers Survey 2022” – Deloitte

Il settore Automotive sta oggi sperimentando l’effetto di eventi socioeconomici imprevisti, cambiamenti strutturali del mercato e grandi trasformazioni tecnologiche. Tutte le imprese della filiera sono quindi chiamate a rivedere piani e modelli di business, per mantenersi competitive in un contesto…
26 Aprile

“9 top beauty brands based on US eCommerce data” – Mintel

Il report di Mintel fornisce un approfondimento sul panorama della vendita al dettaglio dei prodotti di bellezza online negli Stati Uniti. L'analisi sulle recensioni rilasciate dagli utenti riguardo ai brand, insieme alla ricerca sui comportamenti dei consumatori, rivelano alcune delle…
03 Marzo

“Reinventing packaging” – Accenture

Il packaging si sta evolvendo per diventare un'estensione intelligente del prodotto stesso, fornendo preziose informazioni sui consumatori alle aziende. Solo il 16% delle aziende adotta un approccio basato sui dati all'imballaggio intelligente, ma sta superando le prestazioni dei concorrenti in…
24 Gennaio

“Sporting goods 2022: The new normal is here” – McKinsey

Il settore degli articoli sportivi continua ad evolversi tra una maggiore consapevolezza della salute, il cambiamento delle preferenze dei canali e le crescenti preoccupazioni sulla sostenibilità. I retailer di articoli sportivi devono adattarsi a cinque tendenze che plasmano il settore…
19 Novembre

“2001 Called, It Wants Its Data Engineering Back” – IQVIA

Dati puliti, curati e standardizzati alimentano l'innovazione dell'IA, tuttavia la gestione dei dati nella maggior parte delle grandi organizzazioni farmaceutiche assomiglia in gran parte agli stessi processi avviati all'inizio del millennio. Sebbene queste aziende abbiano compiuto rapidi progressi verso l'adozione…
16 Novembre

White Paper “Analisi delle imprese italiane operanti nel business dei materiali POP: struttura dell’offerta, tendenze ed indagine sui giovani consumatori” – Retail Institute e Università degli Studi di Perugia

L’Osservatorio sui materiali POP nasce dalla collaborazione tra Retail Institute Italy e l’Università degli Studi di Perugia, con la partecipazione di Bi&Bi Advertising, Espo&Cartotec, Eurodisplay Design in Progress, Fisadorelli, Italtrading, Lic Packaging, Redbox e Sarno Display. L’obiettivo del progetto di…

Vuoi diventare socio

di Retail Institute Italy?