Osservatorio periodico “Away From Home Consumer Tracking – Q2 2025”

Nel nuovo capitolo dell’Osservatorio periodico realizzato con il nostro Socio TradeLab, prendiamo in esame il secondo trimestre del 2025, che registra una ripresa dei consumi fuori casa, evidenziato da una crescita delle visite pari al +1,7% rispetto al Q2 2024 e da una più significativa crescita del valore del mercato (+6,2%). A fronte di un aumento del valore, lo scontrino medio aumenta da 10,2€ a 10,6€.

Entrando nello specifico delle letture si rilevano i seguenti trend:

OCCASIONI
TREND POSITIVO MIGLIORE DELLA MEDIA → PRANZO e CENA: performano meglio della media le due occasioni più rilevanti del
mercato, confermando la loro importanza nei comportamenti degli italiani. In particolare meglio il pranzo della cena, favorito da una crescita dell’occasione concentrato nel week end, presentando quindi una connotazione sempre più leisure.
TREND POSITIVI IN LINEA CON LA MEDIA → COLAZIONE, APE DIURNO e DOPOCENA: trend positivi per colazione, in crescita del +4%.
Bene anche le occasioni di svago del dopocena e dell’ape diurno con un punto di attenzione per il dopocena che segna il primo trimestre positivo dopo quasi due anni.
TREND STABILI / IN LEGGERA CONTRAZIONEAPE SERALE e PAUSE: stabile l’aperitivo serale il cui risultato è frutto di un dato positivo solo per il mese di aprile. Si conferma un rallentamento nelle pause. Tiene con un lieve positivo la pausa pomeriggio mentre è in contrazione la pausa mattina. In un momento storico di flessione economica, le pause sono le occasioni ‘sacrificate’ perché marginali.

CANALI
TREND POSITIVO MIGLIORE DELLA MEDIA I RISTORANTI e I FAST FOOD/CATENE sono i canali che registrano un trend positivo di
crescita. Dalla fascia bassa alla fascia alta registrano tutti trend positivi. Come evidenziato per le occasioni dei pasti anche per la ristorazione di fascia media e le catene l’incremento è prevalentemente rilevato nelle visite dei week end. Molto positivi anche GLI ALTRI CANALI guidati dal trend di crescita dei canali estivi, tra cui in particolare le sagre.

TREND CON LIEVI VARIAZIONI IN POSITIVO e/o NEGATIVI → Rientrano in questa fascia tutti gli altri canali, a seguire il dettaglio. BAR: registrano a totale canale un risultato di stabilità, frutto di andamenti differenti tra i segmenti, in leggera crescita il serale (nel segmento specializzato sono positive tutte le occasioni serali), mentre decresce lievemente il diurno. PIZZERIE: la loro performance di leggera crescita le rende il segmento della ristorazione meno preformante, risente probabilmente della competition di catene e sagre. LOCALE CON CIBO D’ASPORTO E FOOD DELIVERY: sono tra i canali più penalizzati dall’incerto contesto economico. Per il food delivery della componente offline (non veicolato da piattaforma) data la persistenza della riduzione è ipotizzabile un problema strutturale legato a una proposta non più in linea con le richieste dei consumatori. In crescita invece il food delivery on line gestito prevalentemente dalle insegne della ristorazione commerciale.

TERRITORI
Tutte le aree geografiche registrano trend positivi. In particolare performano meglio Nord Ovest e Centro mentre è positiva ma performa
relativamente meno l’area Sud e Isole.

SCARICA IL CAPITOLO DEL Q2 2025 QUI.

Vuoi diventare socio

di Retail Institute Italy?