Il recente lockdown ha permesso che l’e-commerce raggiungesse risultati eccellenti nel mercato alimentare, con una crescita di quasi un miliardo di euro. Al contempo, abbiamo assistito ad importanti cambiamenti nelle abitudini di consumo e di acquisto, sempre più orientate verso una “safe experience”.
L’accelerazione di questa nuova modalità di acquisto on-line non è destinata ad arrestarsi ma, anzi, a diventare normalità per molti Brand e Retailer. Questo inaspettato scenario ci porta ad interrogarci su come rendere effettivo il consolidamento di questo fenomeno e sulle possibili soluzioni per implementare il mercato alimentare, rendendo una prospettiva vincente la spesa B2C.
Quali sono dunque le soluzioni e le strategie più idonee per realizzare un e-commerce alimentare riducendo le tempistiche e i costi?
In che modo ottimizzare tutte le fasi e i processi di una piattaforma B2C?
Ne discuteremo in occasione del webinar “Food e-commerce: la vera sfida per Retailer e Produttori” previsto il 21 luglio per cercare di comprendere gli scenari futuri del mercato alimentare.
Interverranno:
- Claudia D’Ippolito, Senior Researcher, Ipsos;
- Guido Gorlato, Ecommerce Manager, Illy.
- Maurizio Capobianco, Senior RVP Commerce Cloud South Europe, Salesforce.
Moderazione a cura di Armando Garosci, Giornalista, Largo Consumo.
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti.
Per iscrizioni e informazioni scrivere a eventi@retailinstitute.it
In collaborazione con:
Main Media Partner: