Entro la fine del 2019, l’insegna toglierà dagli scaffali di oltre 600 punti vendita i prodotti monouso in plastica come bicchieri, piatti e posate.
Gucci fa un passo ancora in avanti nel rispetto per gli animali. Il marchio infatti, dopo aver detto no all’uso delle pellicce lo scorso autunno, ora toglie dalle sue collezioni anche la lana d’angora
Il mercato non è più solo quello di oltre 1.200 negozi specializzati, i pionieri del settore, ma anche quello della grande distribuzione dove per la prima volta il bio supera il miliardo e mezzo di vendite
Nella via del lusso di Milano, MonteNapoleone district ha sviluppato insieme al Comune un sistema geotermico di riscaldamento per gli immobili del Quadrilatero
È l’economia circolare secondo la casa svedese: allungare la vita dei suoi prodotti e realizzarli con materiali riciclati, per renderli più sostenibili
Ikea e Lego si stringono la mano e creano una nuova alleanza in nome del gioco e del divertimento per i bambini
Carrefour si impegna a ridurre anidride carbonica del 40% prima del 2025 attraverso un QR code game e il lancio di eMobility.
Gucci compie un ulteriore passo verso la trasparenza e la sostenibilità. Ieri, un giorno prima del World Environment Day, il brand del lusso ha lanciato Gucci Equilibrium
Alberi al posto delle barriere di cemento. La Rinascente ha deciso di regalare alla città gli alberi che hanno vestito il flagship store di piazza Duomo nei giorni del Salone del mobile
Lush debutta a Milano a livello globale con il primo Naked shop dove nessun imballaggio accompagnerà le referenze acquistate dal cliente. I prodotti saranno tutti solidi e «nudi», non avranno alcun packaging
La “Make Fashion Circular initiative” è guidata dalla Ellen McArthur Foundation, riunisce alcuni tra i più grandi marchi di abbigliamento del mondo per promuovere un’industria della moda più green
Le aziende che forniscono servizi come taxi e strumenti per le consegne si rivolgono sempre più a veicoli elettrici a emissioni zero per combattere gli alti livelli di inquinamento nelle città densamente abitate come Londra e Parigi.
Nestlè è entrata in partnership con Starbucks commercializzare nei supermercati i prodotti a marchio Starbucks. L’alleanza sottolinea gli sforzi di Nestlè per catturare i bevitori di java più sofisticati
Oltre 40 firmatari del Plastics Pact tra cui Aldi, ASDA, Lidl, Tesco, Sainsbury’s, Waitrose and Morrisons, Coco Cola Europe, Nestle UK and Unilever UK
Arriva nei fast food un hamburger vegano quasi indistinguibile dalla carne vera: il settore della carne “alternativa” nei prossimi cinque anni crescerà di circa il 40 per cento e arriverà ad avere un giro d’affari di oltre 6 miliardi di dollari
Fiemme 3000, azienda specializzata in pavimenti in legno dalle proprietà benefiche, per il debutto nel segmento retail ha scelto uno spazio dedicato al mondo delle superfici biocompatibili e a quello del benessere indoor
Napapijri spinge l’acceleratore sulla sostenibilità. Durante il Fuorisalone, il brand di proprietà di Vf Corporation presenta la collezione Ze-Knit, linea composta da 19 capi maschili e femminili d’avanguardia
L’insegna di abbigliamento svedese, che persegue l’ambizioso obiettivo di utilizzare solo materiali riciclati o sostenibili entro il 2030, vuole coinvolgere i consumatori nella sua ricerca di una moda più responsabile
Comprata per 100 milioni di dollari la newyorchese jump bikes di biciclette condivise. C’è il rischio di concorrenza interna ma il mercato delle due ruote a pedali condivise è enorme
Ferragamo ha adottato una policy aziendale di sostenibilità, ha firmato il Manifesto per l’economia circolare promosso da Enel e Intesa Sanpaolo, fa parte del Tavolo sulla sostenibilità della Camera nazionale della moda
Il mercato dell’apparel di seconda mano è in espansione e, con ogni probabilità, crescerà più velocemente di altri segmenti retail nei prossimi dieci anni
Installata nel parcheggio di Ikea Anagnina la nuova colonnina di ricarica veloce per auto elettriche grazie alla collaborazione con Nissan
Rinascente sposa i temi ambientali e lancia il progetto “The Green Life” con l’obiettivo di contribuire a rendere la città più bella e più vivibile. L’iniziativa trasforma due punti vendita in due oasi di verde
Navigando nel sito, e in particolare nelle sezioni ‘diversity & inclusion’ e ‘sustainability’, è possibile reperire tutte le informazioni riguardanti le attività del gruppo
Lidl Italia si pone un ambizioso traguardo che le permetterà di limitare ulteriormente il proprio impatto sull’ambiente: ridurre l’utilizzo di plastica di almeno il 20% entro il 2025