Il gigante del caffè Starbucks ha lanciato la prima delle panetterie Princi, nota insegna milanese, all’interno del suo “avamposto” Starbucks Roastery. Prossimo step Shanghai.
Secondo la holding Associated British Foods, le vendite della catena irlandese di fast fashion hanno segnato una progressione del 19% in dodici mesi.
Il Fondo FLE Italia Fund 1, appartenente al gruppo LFPI, ha perfezionato l’acquisizione di un portafoglio immobiliare composto da 41 supermercati “soft discount” locati a Penny Market.
Dopo sei anni terminerà a fine anno la collaborazione tra il department store del gruppo Coin e la dettagliante milanese. Potrebbe prendere il suo posto Beppe Angiolini di Sugar ad Arezzo.
Lo scorso mese, il retail statunitense ha accusato il taglio di 8.300 posti di lavoro. Oltre alla crisi delle grandi catene pesa il problema creato dagli uragani.
Riapre con una nuova immagine l’ipercoop Lame in via Marco Polo 3, a Bologna, all’interno del centro commerciale Lame. L’ investimento è di 7,5 milioni di euro.
Secondo il 5° rapporto Confimprese – Reno solo il 20% dei progetti idi shopping center in pipeline nel 2012 ha visto la luce fino a questo momento.
VF Corporation ha annunciato di aver chiuso l’accordo di acquisizione della neozelandese Icebreaker Holdings, proprietaria del brand Icebreaker.
Secondo lo studio realizzato da Accenture per Confida, Il fatturato del vending in Italia nel 2016 è cresciuto del 2,13% sfiorando i 3,5 miliari di euro con quasi 11 miliardi di consumazioni.
Si chiama ‘Baby Gap Outfit Box’ e contiene sei prodotti babywear dal valore complessivo di 100 dollari, ma riceverlo ogni tre mesi costa 70 dollari a spedizione.
Il gruppo austriaco Signa holding ha offerto 2,63 miliardi di euro per l’acquisto di Kaufhof. Ma al momento Hudson’s Bay ha valutato la proposta insufficiente.
Il 31 ottobre è arrivato il via libera al progetto di quotazione in Borsa: Eataly sbarcherà in Piazza Affari nell’arco dei prossimi 12-18 mesi. Ma non è tutto…
Il grocery inglese Sainsbury’s ha adottato una nuova strategia di comunicazione per valorizzare il cibo sano e veg.
32mila metri quadrati di superficie commerciale, pari a 100 store, inclusi ristoranti e un cinema multiplex, per il nuovo Citylife Shopping District nell’ex Fiera di Milano che aprirà il 30 novembre.
La più antica meta dello shopping di lusso americano diventa WeWork. La new economy conquista la vecchia per 850 milioni di dollari. Lord&Taylor comunque affitterà uno spazio più piccolo all’interno del building.
Il retailer inglese si è impegnato a comperare, in 10 operazioni, il 10,5% della nota insegna britannica di department store.
Forte di un incremento del fatturato del 16% a 1,6 miliardi di sterline, il department store londinese prosegue lo sviluppo della Accessories hall e investe su Selfridges.com.
Sono ripartiti a metà mese i lavori nel cantiere di The Mall, l’outlet del lusso con 50 store che Kering aprirà in valle Armea, vicino a Sanremo.
Dopo Carrefour, Conad e Coop, anche Auchan scommette sul trend dell’ area gourmet all’interno dei suoi centri commerciali.
Anche l’abbigliamento sarà discount, ma seguirà le mode di oggi. Per questo il brand già in portafoglio, Esmara, è stato sottoposto a una radicale trasformazione.
Sfida aperta tra le 238 città americane che hanno presentato il piano per ospitare l’azienda Jeff Bezos. Tra le favorite Boston e Austin.
Selfridges è il primo department store al mondo ad aver debuttato con le sue vetrine natalizie, in netto anticipo dal grande giorno.
Dalla Francia arriva un nuovo retailer che produce e commercializza calzature. Primo opening a Busnago, in provincia di Monza-Brianza, nel commerciale Il Globo.
Il “Polo delle eccellenze del gusto” è un’iniziativa che sarà lanciata il prossimo anno, con l’obiettivo di arrivare alla quotazione in Borsa.
Piquadro archivia il primo semestre 2017-2018 con un giro di affari di 46,81 milioni di euro anche grazie all’acquisizione di The Bridge.


















