Sono 14 milioni gli italiani che acquisteranno a prezzi scontati nel weekend del “venerdì nero” iniziato ieri, con un giro d’affari, stimato prudenziale, nell’ordine degli 1,5 miliardi di euro tra online e offline.
Dopo Bodybell, Limoni e La Gardenia, il gruppo tedesco di beauty ha rilevato la catena spagnola Perfumerias If, nell’orbita del gruppo Eroski.
I ricavi trimestrali di Guess sono saliti a 554 milioni di dollari, grazie al contributo delle vendite in Europa e Asia che hanno compensato la discesa nelle Americhe.
Il family store Kiabi prosegue lo sviluppo in Italia con gli ultimi opening a Firenze, di 1.500 metri quadri e Ascoli Piceno (1.200 metri quadri).
In via eccezionale, venerdì 24, gli store Rinascente resteranno aperti fino a mezzanotte, proponendo alcuni prodotti scontati fino al 50%.
Il colosso dell’e-commerce è il primo tra i brand considerati più autentici dai consumatori, secondo Cohn & Wolfe. Tra gli italiani dominano Ferrero, Ferrari, Rana e Nutella.
N.21 lancia un nuovo timing di consegna: la collezione Transitional approderà nei punti vendita prima delle pre-collezioni, scombinando così i calendari della moda.
McArthurGlen, leader in Europa nella proprietà, sviluppo e gestione di designer outlet, cresce a doppia cifra quest’anno: raggiunge i 4,5 miliardi di euro di vendite totali nei suoi 24 centri, mettendo a segno un +12,5%.
Il fatturato di L’Occitane International, pari a 548,2 milioni di euro (+1,1%) nel primo semestre chiuso il 30 settembre, è sostenuto dalle buone performance all’estero, soprattutto in Brasile e in Cina.
Oxford street è la strada che registra la più elevata affluenza di persone in Euuropa, mentre corso Vittorio Emanuele, a Milano, la prima tra le vie italiane si posiziona al 13esimo posto.
L’Italia è diventato il quinto Paese per vendite al mondo superando Russia e Svezia. Inoltre, gli investimenti destinati alla sostenibilità superano i 3 miliardi di euro.
Andrea Guerra è intervenuto al 22esimo Fashion & Luxury Summit di Pambianco Strategie di Impresa e Deutsche Bank, svoltosi il 16 novembre a Milano.
L’86% dei consumatori ha in programma di usufruire delle offerte legate alla giornata del 24 novembre: ma su quali canali, prodotti e con quanto budget?
Chiamano anche Eataly World, per il parco è stato effettuato un investimento da 122 milioni per 100 mila mq di Made in Italy. Attesi 6 milioni di visitatori l’anno.
Grazie alla partnership siglata con gruppo Autogrill la catena inglese di ristorazione aprirà nuovi punti vendita negli aeroporti europei e nordamericani.
Walmart ha siglato una partnership con Lord & Taylor per l’apertura di una sezione dedicata al department store del gruppo Hudson’s Bay su Walmart.com
Posa della prima pietra il centro commerciale polifunzionale che sorgerà nell’ex area Tecnotubi-Vega di Torre Annunziata, nei pressi dell’area archeologica di Pompei. L’investimento è di 150 milioni.
Amazon sfrutta l’acquisizione di Whole Foods Market aprendo una serie di pop-up in alcune sedi del grocery per il periodo natalizio.
Il gruppo svizzero Richemont ha acquisito il 100% del brand milanese di pelletteria Serapian: in vista nuove sinergie produttive.
È la fiducia dei consumatori a spingere le vendite, che a settembre registrano un incremento del 3,4% in valore e del 2,7% in volume rispetto al 2016.
Malpensa ha affiancato alla Piazza del lusso un’area chiamata Piazza del Pop, più accessibile e indirizzata a un pubblico vario.
Walmart si sta preparando per le festività natalizie migliorando la sua customer experience online e in store tramite una serie di feste natalizie e non solo..
Il retailer danese Flying Tiger ha deciso di espandersi in modo deciso negli States, programmando una serie di aperture.
Amazon lancia la sfida ai brand sportswear lanciando 3 nuove private label: Goodsport, Rebel Canyon e Peak Velocity.
Galeries Lafayette ha in programma di aprire nel 2019 il suo primo store in Medio Oriente, in Kuwait, all’interno del mall Assima.





