Starbucks Milano: espresso, forno a legna e design
Oggi, Starbucks celebra l’apertura del suo primo store italiano, nonché la sua location più bella al mondo: la Starbucks Reserve Roastery di Milano. L’attesissima Roastery milanese è il fiore all’occhiello della presenza retail globale di Starbucks. Un luogo in cui i clienti italiani possono recarsi per scoprire l’arte e la scienza del caffè, all’interno di un ambiente mozzafiato concepito per rendere omaggio alla città di Milano e celebrare tutto ciò che Starbucks ha appreso in materia di caffè nel corso dei suoi 47 anni di storia. Dopo il grande evento inaugurale che si terrà la sera del 6 settembre, la Roastery aprirà le porte al pubblico nella mattinata del 7 settembre alle ore 9.
L’approdo italiano di Starbucks, 78esimo mercato globale dell’azienda, non è paragonabile a nessun’altra apertura. Con l’inaugurazione di Milano, Starbucks stabilisce per la prima volta la sua presenza commerciale attraverso il format della Roastery, che conta solamente altri due store al mondo: la Roastery di Seattle, aperta nel 2014, e la Roastery di Shanghai, nel 2017. Lo spazio milanese occupa 2300 mq all’interno del Palazzo delle Poste di Piazza Cordusio, a pochi passi da luoghi iconici, come il Duomo di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II e il Teatro alla Scala.


Starbucks ha aperto il suo primo negozio europeo a Londra 20 anni fa. Da allora l’azienda ha visto una grande espansione grazie alla partnership con licenziatari strategici, raggiungendo una presenza di oltre 3100 store in 40 paesi dell’Europa, Medio Oriente e Africa. L’introduzione della Reserve Roastery di Milano, gestita direttamente dall’azienda, va a consolidare l’investimento aziendale nel suo brand esclusivo come parte della sua strategia di sviluppo generale, fungendo inoltre da base per l’innovazione commerciale e prodotto dei suoi negozi principali nel resto del mondo. In seguito all’apertura della Roastery, Starbucks porterà nuovi punti vendita nella città in collaborazione con il partner licenziatario Percassi a partire dalla fine del 2018. Questi spazi rispecchieranno la speciale cultura del caffè del mercato italiano, offrendo, allo stesso tempo, le classiche bevande e cibo Starbucks.
Un design mozzafiato che invita ad una coinvolgente scoperta, fa da sfondo a tradizione e innovazione. Tradizione e innovazione sono i protagonisti della Roastery di Milano sullo sfondo di un design mozzafiato che invita ad una coinvolgente scoperta. All’ingresso i clienti sono accolti da una stupefacente vista dello spazio che abbraccia ogni fase della Roastery experience. I colori accesi che riflettono la comunità italiana della moda e del design accompagnano i clienti, durante il corso della giornata lo spazio è trasformato dalla luce naturale filtrata attraverso il soffitto in vetro.
Nel cuore dello spazio campeggia una tostatrice Scolari completamente operativa, prodotta solo a qualche km dal centro di Milano. Alla destra è situato il bar principale, dove il tradizionale caffè espresso si unisce a innovazioni all’avanguardia in materia di caffè. Il legno che ricopre il bar presenta scanalature che rievocano un motivo ricorrente in tutta la storia dell’architettura italiana ed è sormontato da marmo proveniente dalle rinomate cave della Toscana. Al piano mezzanino, i mixologist dell’ArriviamoTM Bar creeranno cocktail speciali dietro a un bancone lungo 10m, ricavato da un unico blocco di mamo Calacatta Macchia Vecchia. Sulla sinistra, i clienti potranno assaporare i prodotti PrinciTM, il quale disporrà di un forno a legna costruito completamente in loco manualmente da un team di costruttori e artigiani.
Lo spazio della Roastery viene arricchito da un’esperienza interattiva di realtà aumentata (AR), che incoraggia i client all’utilizzo del loro dispositivo mobile per scoprire i segreti del caffè Starbucks Reserve®, del processo di torrefazione e dell’azienda. Al cuore dell’esperienza AR vi è una rappresentazione visiva a tutto campo della storia di Starbucks e del suo caffè, incisa nell’ottone da artigiani locali, e brunito per ottenere una finitura sfumata e retro illuminata per dare calore alla narrazione.

All’esterno, sulla terrazza dell’edificio, i clienti possono assaporare l’intera selezione di caffè della Roastery, i suoi cocktail e le sue delizie culinarie nell’ambientazione tipicamente europea della caffetteria all’aperto. Il portico della Roastery è adornato da una straordinaria statua, completamente scolpita a mano in marmo di Carrara dallo scultore toscano Giovanni Balderi, raffigurante una sirena che rappresenta il simbolo di Starbucks, attingendo alla tradizione classica per la sua ispirazione.
Al cuore dell’esclusivo brand Reserve di Starbucks vi sono i rari ed esotici chicchi di Arabica di altissima qualità provenienti da coltivazioni etiche di oltre 30 paesi. Ogni caffè è selezionato personalmente da un team Starbucks di esperti in materia di qualità, offrendo un gusto eccezionale che si accompagna alle storie uniche dei luoghi di provenienza.
Il bar farà da palcoscenico ai centinaia di barman che offriranno un menu artigianale composto da oltre 115 bevande ottenute con vari metodi di torrefazione: ModBar® Pour Over, Chemex, Coffee Press, Siphon, Espresso, Cold Brew e il CloverTM Brewed coffee, proprietà esclusiva di Starbucks. Il bar principale ospiterà inoltre la prima area dedicate all’affogato di Starbucks, nella quale il gelato è prodotto artigianalmente e su ordinazione in modo scenico utilizzando l’azoto liquido per creare il perfetto gelato da abbinare a una deliziosa tazzina di caffe espresso.
Lo Scooping Bar è dedicato a coloro che desiderano portare con sé un pezzo dell’esperienza della Roastery. Qui, si potranno acquistare confezioni speciali di chicchi di caffè Starbucks Reserve appena tostato, tra cui alcuni caffè disponibili solo nella Roastery di Milano.


All’Arriviamo, un team di mixologist crea bevande tratte da un menu dedicato che attinge al gusto italiano e alla tradizione del caffè Starbucks. Dai classici italiani come lo Spritz e il Negroni ai cocktail con caffè freddo che uniscono il gusto all’artigianalità, il bar regala un’esperienza completamente nuova, che si distacca e allo stesso tempo complete quellaofferta al piano principale della Roastery. Oltre all’aperitivo serale, i clienti potranno sorseggiare i loro caffè sul piano mezzanino, godendo dello spettacolo della torrefazione e di una visuale della Roastery da un magnifico punto di osservazione.

