RI INTERVIEW. Mauro Audisio: “Come l’AI e la realtà aumentata stanno cambiando la logistica nel Retail”
Intervista a Mauro Audisio, General Manager di Bonzai.
Quali i cambiamenti più significativi che avete potuto osservare in questi ultimi anni e quali le priorità oggi per il Retail, dal vostro punto di vista?
Chiaramente il nostro punto di osservazione sul mondo del Retail si concentra sulle sfumature della logistica e proprio la gestione della logistica nel Retail è una delle principali sfide che le aziende del settore si trovano ad affrontare in tutto il mondo.
Negli ultimi anni, infatti, le catene di fornitura hanno subito un colpo dopo l’altro, rendendo una sfida quotidiana quella di evitare rotture di stock e servire con puntualità i clienti: guerre, pandemie, disastri ambientali legati al cambiamento climatico, scarsità di energia, attacchi informatici, instabilità politica, dazi doganali, inflazione e rapidi cambiamenti nella domanda dei consumatori hanno messo a dura prova i responsabili Supply Chain.
A preoccupare dunque è il continuo aumento dei costi dello spostamento delle merci, in particolare quello ormai alle stelle dei resi dei prodotti, ma soprattutto le continue interruzioni causate da eventi difficilmente prevedibili.
Il trend che si sta consolidando è quello che determina modelli sempre più agili ed efficienti grazie all’adozione di soluzioni digitali innovative (con l’introduzione dell’AI), filiere più corte con approcci regionali e non più globali e partnership strategiche capaci di aumentare la visibilità, migliorare le previsioni e ridurre i rischi di interruzione.
In che modo vede l’intelligenza artificiale entrare nel Retail specializzato? Ci può raccontare come Bonzai sta utilizzando o prevede di utilizzare queste tecnologie per migliorare il proprio servizio?
Come operatore logistico, utilizziamo su più depositi il medesimo SW di gestione del magazzino, ma con applicazioni/efficacia differenti determinati spesso dall’iniziativa dei colleghi e dalla loro curva esperienziale. In collaborazione con NPO/Ricoh ed Axist, stiamo lavorando ad un Tool supportato dall’Intelligenza Artificiale che proponga agli operatori, per ciascun flusso di merce (Inbound, outbound, inventario), le pratiche più efficienti disponibili nell’“Archivio Aziendale”, che viene continuamente aggiornato.
Immaginiamo il medesimo Tool disponibile per i vari negozi, dove i processi teoricamente sono i medesimi ma spesso le performance sono differenti anche per l’efficacia dell’applicazione degli stessi da parte dello staff.
C’è una case history in particolare di cui vorreste parlare?
Mentre sull’AI siamo ancora in fase di “Ricerca e sviluppo”, abbiamo già implementato efficacemente su due diversi processi, l’utilizzo della Realtà virtuale aumentata.
Nello specifico, grazie alla Partnership con Vection, abbiamo realizzato due applicazioni che operano rispettivamente su:
• Prelievo dei prodotti di un’Azienda Leader nel settore delle attrezzature sportive, assistito da Visori che permettano l’abbattimento degli errori grazie alla riconoscibilità degli item da prelevare in store location popolate da tante referenze di piccole dimensioni, facilmente confondibili tra loro;
• Smistamento dei prodotti fashion a valle del processo di prelievo con assegnazione degli stessi al box/ordine di destinazione identificato grazie ai visori in realtà virtuale aumentata.
Iniziative volte a snellire le strutture fisiche dei magazzini aumentandone la sostenibilità ambientale, nel rispetto di condizioni operative più comode ed abilitanti per i ns colleghi addetti alle operation.