Marketing e comunicazione: Vml Health amplia l’offerta per le aziende farmaceutiche
La leadership nell’industria farmaceutica è in continua evoluzione: influenzata da nuove dinamiche di comunicazione, relazioni digitali e la crescente rilevanza dei canali online.
In questo contesto, è nato Leadershift, l’approccio innovativo e strutturato di VML Health (agenzia di comunicazione creativa con una consolidata esperienza di 44 anni nel settore life science, a livello nazionale e internazionale) che mira a identificare e coinvolgere key opinion leader (Kol), digital opinion leaders (Dol) e “rising stars” della comunicazione scientifica, fornendo loro know-how e strumenti per diventare ambasciatori efficaci nei progetti di comunicazione.
L’evoluzione della comunicazione scientifica
Nell’ambito della strategia marketing delle aziende life science, un ruolo di assoluto rilievo è giocato dalla comunicazione digitale: in particolare da quella effettuata sui social media e su piattaforme online dedicate.
La diffusione e il successo di questi ambienti di comunicazione – un mezzo importante per scambiare idee, informazioni e domande e per conoscere nuovi prodotti e dati emergenti – sta facendo emergere la figura professionale del Dol anche nel mondo life science.
Si tratta di opinion leader abituati a interagire fra di loro e con i pazienti nel mondo digitale che garantiscono la copertura dei più importanti appuntamenti del settore farmaceutico. Possono essere figure professionali differenti: medici, infermieri, farmacisti, operatori sanitari, ricercatori, pazienti informati, assistenti, giornalisti e medical writer.
I Dol – grazie a una informazione chiara e concisa attraverso il mezzo virtuale, alle credenziali professionali e alla credibilità di cui godono per sostenere le loro affermazioni – mirano a educare e a coinvolgere il loro network e le community più estese con cui entrano in contatto.
Per esempio, durante le conferenze e i congressi, aggiornano il proprio pubblico attraverso live-tweeting e offrono agli utenti la possibilità di interagire per approfondire gli argomenti più interessanti.
Cos’è Leadershift?
Leadershift si basa su una strategia pensata per supportare concretamente Kol, Dol e rising stars nell’affrontare le sfide della comunicazione moderna.
L’approccio si articola in due macro fasi. Come primo step, vi è un approccio strutturato per la raccolta delle evidenze volte a comprendere la presenza e l’attività di comunicazione online e l’impegno nelle pubblicazioni scientifiche (insight). In questo modo è possibile accrescere e aggiornare il livello di conoscenza dei Kol/rising stars (aspetto importante per molteplici attività, non solo di comunicazione).
Il passo successivo prevede l’identificazione dei potenziali Dol da coinvolgere in un percorso su misura, che tiene conto delle attitudini e peculiarità degli specialisti e degli obiettivi progettuali, per creare un percorso di valore costituito da diversi momenti (on e offline) in cui creare e consolidare la relazione. Viene attivata anche una valutazione continua dell’impatto delle attività dei protagonisti individuati per ottimizzare il loro ruolo come creatori di contenuti e amplificatori di messaggi chiave.
Il cuore del successo di Leadershift risiede nella collaborazione di un team multidisciplinare: composto da esperti in data analytics, medicina, strategia e comunicazione digitale. In questo modo si riesce ad affrontare ogni progetto con una prospettiva integrata, offrendo soluzioni su misura che rispondono alle esigenze specifiche di ogni cliente.
Il beneficio che si genera è duplice: da un lato si supportano gli esperti coinvolti nell’ampliare la visibilità e la rilevanza verso i pari, dall’altro si favorisce la costruzione di una partnership duratura tra gli specialisti e l’azienda committente, attraverso un percorso di valore.
Le prime (positive) esperienze
L’approccio è stato già applicato nel corso di diversi progetti (nazionali e internazionali) realizzati in collaborazione con più aziende farmaceutiche, per rispondere a diverse esigenze di business. Di seguito alcuni esempi:
- Supporto alla creazione e disseminazione di contenuti in occasione di congressi. Per supportare la strategia di comunicazione di un player primario nell’ambito dell’oncologia, sono stati identificati dei potenziali Dol che creassero e disseminassero contenuti in occasione dei congressi. L’approccio Leadershift è stato ampliato inserendo il modulo di congress insight generation per identificare gli specialisti che nei precedenti congressi si fossero contraddistinti nella diffusione online di contenuti rilevanti. Su questi e altri specialisti è stato applicato il modello di analisi che ha portato a identificare un gruppo ristretto di potenziali Dol da coinvolgere in percorsi di formazione e fornire contenuti in anteprima da rielaborare e condividere in occasione di congressi o momenti a supporto della strategia di comunicazione.
- Massimizzare l’impatto di una piattaforma di medical communication attraverso l’ingaggio dei Dol. In un progetto internazionale di educazione medica, Leadershift è stato utilizzato per selezionare dieci Dol tra più di 120 dermatologi. La selezione è avvenuta attraverso un funnel basato su criteri quali presenza digitale, rilevanza medica, capacità di trattare temi rilevanti, networking e affinità con gli obiettivi del progetto. Gli esperti scelti sono stati coinvolti nella creazione di contenuti educativi ingaggianti e nella diffusione di messaggi chiave durante congressi internazionali, aumentando la portata e l’impatto dell’iniziativa.
- Identificazione di rising stars in una nuova area terapeutica. Per supportare l’ingresso di un’azienda in un’area terapeutica inesplorata e rara, Leadershift ha permesso di individuare dieci rising stars tra oltre cento specialisti inizialmente analizzati. L’approccio ha combinato l’ascolto delle conversazioni online con l’analisi delle pubblicazioni scientifiche, creando una base solida per il coinvolgimento di giovani talenti. Le rising stars selezionate sono state poi integrate in un percorso formativo su differenti temi (medici, farmacoeconomici, di comunicazione ingaggiante) on e offline, finalizzato a costruire una relazione di lungo termine con l’azienda.
Una naturale evoluzione verso il digitale
In un panorama in cui la comunicazione digitale gioca un ruolo sempre più centrale, Leadershift rappresenta un punto di svolta per le aziende farmaceutiche.
Come sottolinea Paolo Mistrorigo, head of data analytics & strategy di VML Health, “l’ideazione di questo approccio è stata naturale, rispondendo a un bisogno sempre più rilevante delle company: come ingaggiare efficacemente gli opinion leader, che sempre più oggigiorno si muovono sui mezzi digitali. Grazie alla presenza di competenze chiave e distintive, insieme al team medical interno guidato da Francesca Castano e alla visione del nostro Managing Director Teresa Biondino, Leadershift si è dimostrato uno strumento per trasformare in modo innovativo le sfide della comunicazione in opportunità di crescita”.
Fonte: aboutpharma.com