Lvmh Italia svela la piattaforma logistica ‘CircularItalie’
Lvmh Italia presenta la sua nuova piattaforma logistica denominata CircularItalie, sviluppata in partnership con la società Lindbergh, azienda del settore Maintenance Repair and Operations attiva in Italia e in Francia, dedicata ad attività di riciclo e upcycling, nell’ambito dell’impegno del colosso francese per l’economia circolare in Italia.
La partnership, frutto di un accordo strategico triennale tra Lvmh Italia e Lindbergh, “offre servizi e soluzioni innovative per la gestione logistica, documentale e informatica di tutti i processi di recupero, con l’obiettivo di valorizzare i materiali non utilizzati dalle manifatture delle maison del Gruppo in Italia e dai loro principali fornitori”, si legge in una nota.
“L’azione del Gruppo riflette l’impegno verso l’etica, la responsabilità sociale e il rispetto per l’ambiente. Crediamo fermamente che i prodotti veramente desiderabili possano provenire solo da aziende sostenibili. Per questo motivo, Lvmh è impegnata a garantire che i suoi prodotti, e il modo in cui vengono realizzati, abbiano un impatto positivo sull’intero ecosistema e nei luoghi in cui opera, utilizzando servizi circolari innovativi per dare loro una seconda vita”, afferma Hélène Valade, environment development director di Lvmh.
Da anni li brand del colosso d’Oltralpe adattano i loro assortimenti per soddisfare le esigenze dei propri clienti ed, al tempo stesso, evitare le eccedenze. Oltre ad essere donati o riutilizzati, i prodotti possono anche ricevere una seconda vita attraverso il riutilizzo dei componenti.
Questo è lo scopo di Lvmh Circularity, che federa un ecosistema di partner per la valorizzazione di imballaggi, prodotti, materie prime dormienti e avanzi di produzione, oltre a catalizzare la reintegrazione dei materiali rivalorizzati nelle linee di produzione. Il progetto è iniziato in Francia nel 2009 con la partnership con la piattaforma Cedre (Centre Environnemental de Déconditionnement, Recyclage Ecologique) per valorizzare i profumi ed altri prodotti invenduti.
La neonata CircularItalie estende in Italia questa competenza aggiungendo altri materiali al riciclo, come il tessile, la pelle e i metalli. “Questo progetto rappresenta un nuovo impegno per la circolarità creativa, uno dei quattro pilastri del programma globale Life 360, la roadmap della performance ambientale del Gruppo Lvmh, insieme a biodiversità, clima e tracciabilità e trasparenza”.
Fonte: pambianconews.com