Con il nuovo marchio Accendi, Coop punta ad offrire la sicurezza, la convenienza e la qualità della cooperazione dei consumatori anche nell’acquisto dell’energia elettrica
Dopo i buoni risultati registrati nel 2017, Technogym prosegue la crescita dei ricavi anche nel primo trimestre 2018, chiuso con un +6,1% a 124,7 milioni (+12% a cambi costanti).
Burberry si insedia nel distretto pellettiero di Scandicci acquisendo uno dei suoi principali contoterzisti con cui collabora da dieci anni.
Il gruppo e il retailer americano hanno siglato un accordo per portare il marchio all’interno dei punti vendita Bass pro shops e Cabela’s entro il terzo trimestre 2018. Ricavi annuali stimati a regime: circa 100 milioni di dollari.
La collaborazione prevede non solo la visibilità del logo “Lidl” sul muso delle vetture di Scuderia Toro Rosso in 9 tappe europee del Campionato Mondiale 2018, ma anche un concorso rivolto a tutti i clienti
Il 26 maggio aprirà a Milano il primo store monomarca di uno dei due gruppi di elettronica, mentre entrambi stanno per firmare accordi con i gestori di telefonia mobile italiani per la vendita diretta dei loro device
Inizio d’anno in calo per Tod’s, che stima di tornare al segno più nella seconda parte del 2018. Il gruppo guidato da Diego Della Valle ha archiviato il primo trimestre con ricavi per 226,1 milioni di euro
Safilo continua la ripresa. La società di ottica ha archiviato i primi tre mesi dell’anno con un significativo recupero rispetto al precedente periodo 2017
La catena di grandi magazzini ha annunciato che offrirà l’installazione di pneumatici a servizio completo gli ordini fatti su Amazon, inclusa la propria marca DieHard
L’azienda americana è specializzata nella carta e nel materiale per la scuola e ha comprato Pacon per 340 milioni, confermando la strategia di internazionalizzazione del gruppo
Altro colpo messo a segno da Douglas: la catena di profumerie tedesca ha acquistato la maggioranza del retailer beauty multimarca online Parfumdreams
Incursione nell’hard luxury anche per Farfetch. Il gruppo guidato da José Neves si prepara infatti al debutto nel segmento dei preziosi
Il marchio del designer tedesco ha firmato un accordo di licenza a livello globale con l’azienda austriaca specializzata nella cristalleria, con cui produrrà la prima collezione di orologi per l’autunno-inverno 2019/20
Eataly punta a superare i 700 milioni di euro di ricavi al 2020. L’anno scorso il fatturato ha raggiunto i 465 milioni (+20%), il margine operativo lordo adjusted ha raggiunto i 25 milioni mentre l’utile netto è stato pari a 1 milione
Dopo le polemiche dei mesi scorsi sul braccialetto elettronico, la protesta per il Black Friday e l’innovativo centro di Passo Corese, il colosso dell’e-commerce continua l’espansione in Italia
La maison ha chiuso il primo trimestre con ricavi a quota 1,2 miliardi, in crescita dell’11%. Forte progressione per ready to wear e accessori (+17%), tiene l’Europa (+6,5%)
La catena britannica House of Fraser passa di mano a C.Banner International Holdings, player di calzature quotato a Hong Kong e conosciuto nel Regno Unito come proprietario di Hamleys, negozio di giocattoli in Regent Street a Londra.
Per il secondo anno consecutivo, Under Armour ha accusato una perdita nel primo trimestre dell’esercizio, ma i ricavi segnano una crescita del +26%.
American Apparel è pronto a ritornare nel Regno Unito con un immagine completamente rinnovata dopo aver lasciato il Paese nel 2016.
L’accordo tra i due principali grocery britannici a un valore di 10 milioni di dollari. Il nuovo colosso dei supermercati ora lancia la sfida Tesco.
Piquadro ha chiuso l’esercizio fiscale 2017/2018 con un fatturato di 97,63 milioni di euro, in aumento del 28,6% rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente.
Chiudono i battenti gli store di Los Angeles e Miami del brand delle tre sorelle: le Kardashian stanno per porre fine al fenomeno DASH
Kering Eyewear e Balenciaga hanno annunciato l’avvio di una partnership per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione globale di occhiali da sole e da vista a marchio Balenciaga.
Adidas e Reebok sono i brand con la supply chain più trasparente, ovvero che più ne documentano politiche di gestione, tracciabilità, piani di azione e impatto.
ll gigante del caffè è arrivato in Uruguay, con il suo primo opening nella capitale Montevideo e con un programma di cinque aperture entro la fine dell’anno
























