Aeroporti e stazioni, le nuove vie dello shopping
Con gli italiani sempre più in movimento con treni e aerei, il settore travel del franchising
prende quota. Nelle grandi stazioni il fatturato degli affiliati è cresciuto del 44% e quello food del 32%».
Tra i marchi maggiormente attivi nella ristorazione e nel travel c’è Airest, con oltre 200 punti vendita in 10 nazioni, che sta aprendo «Culto Caffè e Cioccolato» in Stazione Garibaldi
a Milano, con l’obiettivo di intercettare i 25 miilioni di passeggeri che ogni anno transitano su questi binari.
Nella moda invece è Camomilla Italia ad aprire nuove punti vendita nei capolinea delle nostre stazioni. Dopo Venezia, inaugurata a febbraio, sarà la volta di Bologna e Firenze entro l’anno e Milano, con un temporary shop di 60 metri quadrati.
Bene anche i duty free degli aeroporti.
Yamamay prevede due nuovi franchisee a Linate, con un angolo beauty dedicato a make up e bellezza.
Un innovativo concept nell’ambito dell’affiliazione arriva dalla gelateria milanese Dolz. Con la leva dell’erogatore, il cliente si sceglie e si riempie da solo coni e coppette con gusti naturali e genuini, che può poi guarnire a piacimento. Si pesa poi la coppa e si paga alla cassa.
Per rimanere in tema di estate, Singita è invece il primo marchio in franchising degli stabilimenti balneari.