Facebook lancia i Bluetooth® Beacons per i retailers

Un beacon è un piccolo dispositivo Bluetooth® che trasmette un segnale radio a basso consumo e a corto raggio ed è in grado di interagire con gli smartphone che entrano nel suo campo d’azione, da pochi centimetri fino a 200 metri.

In pratica quindi un beacon è in grado di “inviare” contenuti contestuali alla posizione del beacon a uno smartphone che si trovi nel suo raggio d’azione. L’esperienza lato utente è che il beacon invia contenuti sullo smartphone.

Nella realtà dei fatti, il beacon invia solo un identificativo, un codice assegnato univocamente a quello specifico beacon. Sarà poi lo smartphone, grazie ad un’app installata in precedenza, ad accedere al contenuto online.
I campi di applicazione sono innumerevoli: nei negozi, ad esempio per mostrare offerte speciali ai clienti oppure per mostrare informazioni aggiuntive su un prodotto esposto.

Nel caso in cui l’app installata sullo smartphone sia in grado di profilare l’utente, allora diventa anche possibile raccogliere dati relativi al comportamento dei clienti: spostamento nello spazio fisico coperto dai beacon, interesse manifestato su diverse tipologie di contenuto, frequenza delle visite, tempo di permanenza…. una specie di google analytics applicato alle visite di persone reali in spazi reali.

I Beacon Bluetooth® di Facebook inviano un segnale all’applicazione Facebook per iPhone sul telefono che permette di mostrarti i suggerimenti sui luoghi: potrebbe essere il primo esempio di applicazione della tecnologia beacon su larga scala. Difficile però immaginare che possa essere adottata da grandi brand se non come soluzione complementare ad altre e giustificata solo dal numero di utenti in gioco.

Facebook può appoggiare molte funzionalità sui propri beacon: chiedere il like alla pagina o una qualunque altra azione, mostrare un’offerta attiva e farla sbloccare registrandosi presso il luogo, taggare altri amici, pubblicare una foto… e chissà cos’altro in futuro

tratto da: http://www.mimulus.it

Leave A Reply

Vuoi diventare socio

di Retail Institute Italy?