Manifesto del Retail per la Scuola | Intervista a Paola Accornero, Direttrice Risorse Umane e General Secretary, Carrefour Italia

Abbiamo chiesto a Paola Accornero quali siano per loro le principali sfide di Talent Attraction e Retention e come si inserisca l’adesione al Manifesto nell’impegno dell’azienda nella promozione di una cultura aziendale inclusiva, della valorizzazione dei talenti e della formazione delle nuove generazioni.

Dal vostro osservatorio, quali sono le principali sfide di Talent Attraction e Retention?

Per Carrefour Italia questo è un tema strategico, perché siamo un’azienda che crede fortemente nel valore delle persone e punta molto sullo sviluppo di competenze e professionalità. Oggi molti giovani vedono il lavoro nel settore del Retail, soprattutto all’interno del punto vendita, come un’attività circoscritta a compiti operativi e ripetitivi, senza conoscere e prendere in considerazione tutti gli aspetti più stimolanti che il nostro settore può offrire. Mi riferisco, per esempio, allo sviluppo di alcune soft skills fondamentali nel mondo del lavoro contemporaneo: l’opportunità di interagire con i clienti e contribuire alla loro soddisfazione, lavorare in team e confrontarsi tutti i giorni con i colleghi, svilupparsi professionalmente e accedere ad iniziative di formazione continua e intraprendere percorsi di carriera strutturati sia in punto vendita che nelle funzioni centrali, che offrono un ampio ventaglio di opportunità professionali.
Per aumentare il proprio livello di attrattività, la GDO in generale deve far evolvere il proprio paradigma organizzativo, andando incontro alle mutate esigenze e aspettative delle persone che vi lavorano. Fondamentale, ad esempio, riuscire a comprendere quali sono le caratteristiche di un ambiente di lavoro a misura delle nuove generazioni come la GenZ, che tra 5 anni rappresenterà il 30% della forza lavoro e fare in modo che il mix generazionale funzioni al meglio. Sarà fondamentale, ad esempio, riuscire ad adottare organizzazioni di lavoro più flessibili in termini di gestione degli orari di lavoro e che promuovano un migliore work life balance.

Perché avete deciso di sottoscrivere il “Manifesto del Retail per la Scuola”?
Contribuire a questa iniziativa è una scelta coerente con l’impegno di Carrefour Italia nel supporto, la crescita e la formazione delle nuove generazioni, riconoscendo il valore fondamentale dell’educazione e dell’orientamento professionale.
Un’iniziativa che ci consente di partecipare attivamente alla riduzione dello skill gap tra ciò che il mondo educativo offre agli studenti e quello che le aziende cercano nei candidati. E’ un gesto concreto che può contribuire a promuovere una cultura più inclusiva e sostenibile, fondamentale anche per preparare i giovani ad entrare in un mercato del lavoro in rapida e continua evoluzione.

Quali sono le iniziative che avete ad oggi attivato per avvicinare i giovani al mondo del retail con l’obiettivo di colmare il gap tra la scuola e le professioni del settore?
Siamo impegnati da anni nelle relazioni con gli Istituti Tecnici (IPSEOA per lo più – Istituti Professionali Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera) e Università, non solo per fare attività di reclutamento del personale, ma anche per raccontare la realtà lavorativa e la cultura di una multinazionale della GDO.
Negli ultimi mesi, inoltre, abbiamo cominciato a coinvolgere vari punti vendita per ospitare brevi tirocini (anche di una sola settimana) rivolti a giovani studenti e studentesse, proprio con lo scopo di far toccare con mano il “dietro le quinte” del nostro lavoro, affiancandoli ai professionisti del nostro organico.
Inoltre abbiamo un percorso di formazione consolidato e strutturato, l’Accademia dei Freschi, in cui inseriamo ogni anno decine di giovani per formarli ai nostri mestieri tradizionali nei reparti dei prodotti Freschi, contribuendo alla creazione di professionalità ormai rare e molto apprezzate dal mercato del lavoro.
Sfruttiamo inoltre, i canali digitali per entrare in contatto con i più giovani: da due anni, sul nostro profilo TikTok, abbiamo una rubrica chiamata “Gente di Carrefour”, con cui abbiamo esplorato i diversi ruoli professionali e la collaborazione tra colleghi e colleghe in Carrefour Italia; inoltre, quest’estate abbiamo lanciato sul nostro canale YouTube una webserie composta da sei episodi, pensata per raccontare in modo autentico la quotidianità di colleghe e colleghi che, ogni giorno, collaborano e condividono esperienze, sfide comuni e momenti di lavoro.

Quali progetti avvierete in futuro su questo tema?
Il prossimo anno amplieremo il numero di tirocini disponibili nei nostri punti vendita, offrendo così ai giovani l’opportunità di mettersi alla prova e scoprire le loro aspirazioni in un mercato del lavoro in continua evoluzione. Al contempo, sarà per noi una sfida stimolante entrare in contatto con le nuove generazioni e comprendere le loro aspettative professionali, per essere sempre più allineati ai loro fabbisogni.
Inoltre, stiamo implementando strumenti tecnologici per costruire relazioni di qualità con gli studenti fin da subito, ancor prima che inizino a riflettere sul loro futuro professionale. L’obiettivo è condividere con loro informazioni sulla GDO, mettendo in luce tutte le opportunità che può offrire il nostro settore.


Retail Institute Italy, in collaborazione con AIDPForum della Meritocrazia e Campus, lancia il Manifesto del Retail per la Scuola. Un’iniziativa ambiziosa che mira a promuovere percorsi di orientamento e iniziative finalizzate alla conoscenza degli sbocchi e delle professioni del primo settore per fatturato in Italia, e allo stesso tempo favorire un ambiente educativo che prepari gli studenti all’apprendimento di abilità e competenze necessarie per affrontare le sfide della vita e del lavoro.

Rivolto ai giovani, alle aziende e a tutta la filiera scolastica, dai professori ai genitori alla dirigenza scolastica, ha l’obiettivo di favorire un ambiente educativo che prepari gli studenti all’apprendimento non solo di conoscenze specifiche, ma anche di abilità e competenze necessarie per affrontare le sfide della vita e del lavoro.

—– ADERISCI AL MANIFESTO —–

Vuoi diventare socio

di Retail Institute Italy?