Freezer smart: i consigli di Too Good To Go per conservare il cibo al meglio fino al rientro dalle vacanze

Scopri come organizzare e utilizzare il freezer in modo ottimale per ridurre gli sprechi e conservare tutto nel migliore dei modi, anche dopo settimane di assenza.

L’estate porta con sé la voglia di partire e stare via anche per settimane, ma lascia anche un piccolo dilemma: cosa fare con il cibo che avanza? Spesso non riusciamo a consumarlo in tempo, rischia di andare a male e buttarlo sarebbe davvero un peccato. È proprio in questi casi che il freezer diventa un prezioso alleato: ci permette di salvare gli alimenti, ridurre gli sprechi e ritrovarli intatti al nostro ritorno.
Too Good To Go, l’azienda a impatto sociale impegnata nel contrasto dello spreco alimentare, ha raccolto una serie di consigli pratici per utilizzare il congelatore in modo intelligente, mantenendo ordine e qualità, senza sprechi.

I consigli di Too Good To Go

  • Congela porzioni singole. Suddividere gli alimenti in porzioni individuali è una strategia semplice ma efficace: permette di scongelare solo ciò che serve, evitando sprechi e agevolando la preparazione dei pasti, soprattutto al rientro dalle vacanze. Avere già tutto porzionato consente di risparmiare tempo, energie e stress in cucina quando si ha meno voglia o tempo per cucinare.
  • Etichetta tutto. Scrivere su ogni contenitore il contenuto e la data di congelamento è un’abitudine utile per tenere sotto controllo cosa si ha in freezer. Etichettare aiuta a mantenere ordine, a evitare dubbi su cosa si stia scongelando e a monitorare facilmente la durata degli alimenti, riducendo il rischio che qualcosa vada dimenticato troppo a lungo.
  • Usa contenitori ermetici o sacchetti salva-spazio. La scelta del contenitore è fondamentale per proteggere il cibo dal freddo e conservarne qualità e sapore. Contenitori ermetici e sacchetti resistenti permettono non solo una migliore conservazione, ma anche di organizzare lo spazio in modo più compatto ed efficiente. Un freezer ordinato è più funzionale e più facile da gestire.
  • Abbatti la temperatura prima di congelare. È importante lasciare raffreddare completamente gli alimenti cotti prima di riporli nel congelatore. Inserire cibi ancora caldi può compromettere la temperatura interna del freezer, con possibili conseguenze sulla conservazione degli altri alimenti. Far raffreddare bene i piatti garantisce sicurezza alimentare e minori consumi energetici.
  • Prima il vecchio, poi il nuovo. Organizzare il freezer seguendo la regola del “First In, First Out”, ovvero consumare prima ciò che è stato congelato per primo, è il modo migliore per evitare sprechi. Posizionare i cibi appena congelati dietro quelli già presenti facilita il consumo in ordine cronologico e aiuta a non dimenticare i prodotti più datati.
  • Congela anche gli avanzi e le eccedenze. Molti alimenti che avanzano, possono essere recuperati grazie al freezer: pane, frutta matura, verdure cotte o crude, zuppe, sughi. Anche le piccole quantità diventano risorse utili per creare pasti completi o nuovi piatti, contribuendo concretamente alla riduzione degli sprechi.
  • Non sovraccaricare il freezer. Un congelatore troppo pieno non consente una buona circolazione dell’aria fredda, con il rischio di conservazioni non uniformi. Lasciare un po’ di spazio tra gli alimenti aiuta a mantenere una temperatura omogenea e a preservare la qualità dei cibi. Inoltre, un freezer ben organizzato è più facile da consultare e tenere sotto controllo.
  • Evitare di lasciare carne in freezer. Prima di partire per le vacanze, evita di lasciare carne e pesce nel freezer: in caso di interruzione di corrente durante la tua assenza, potrebbero scongelarsi e deteriorarsi, causando cattivi odori e rischi igienici al ritorno.
  • Anche in freezer gli alimenti hanno una scadenza. Anche in freezer gli alimenti non sono eterni: hanno comunque una loro scadenza. Va ricordato che la data indicata sulle confezioni – quando si tratta del termine minimo di conservazione, ovvero “da consumarsi preferibilmente entro” – è orientativa, non un ultimatum. Se conservati correttamente – in questo caso a una temperatura di -18 gradi centigradi o inferiore – gli alimenti infatti possono essere ancora buoni anche dopo quella data.

Too Good To Go in generale invita, per i prodotti con indicazione “da consumarsi preferibilmente entro”, a seguire la regola d’oro del buon senso: prima di buttare, “Osserva, Annusa e Assaggia”, come riportato sulla sua Etichetta Consapevole ormai presente su tanti prodotti presenti nelle nostre dispense.

Con i suoi consigli, Too Good To Go dimostra quanto sia semplice fare scelte più consapevoli: dal non sprecare gli alimenti in casa sfruttando tutti gli “alleati” a disposizione, al salvare cibo ancora buono grazie alla sua app – anche durante le vacanze – dai negozi di vicinato o dai migliori brand alimentari comodamente a domicilio! Sono infatti molte le opportunità per compiere piccoli gesti, come salvare una Surprise Bag o una Box Dispensa mentre si è in villeggiatura, riducendo lo spreco e risparmiando!

Piccoli gesti che, messi insieme, possono fare la differenza, trasformandosi in un grande passo avanti per ridurre lo spreco alimentare e fare del bene per il Pianeta.

Vuoi diventare socio

di Retail Institute Italy?