Siamo giunti alla VI edizione di Green Retail Lab, il percorso di Retail Institute Italy con l’obiettivo di indagare le azioni da attuare per intraprendere la via della sostenibilità e della circolarità nel settore Retail.
La sostenibilità è una dimensione complessa di cui fanno parte una componente ambientale, una sociale e una economica, tra loro strettamente connesse e interdipendenti. Rappresenta una straordinaria opportunità di innovazione, così come una nuova chiave di relazione con il cliente, poiché richiede di ripensare a prodotti, logistica, negozi, servizi, contribuendo a migliorare la reputazione aziendale e favorire la coesione tra azienda e territorio.
L’evento si è svolto il 5 giugno presso la Torre PwC in Piazza Tre Torri a Milano, dalle 9.30 alle 16.00, strutturato in due momenti

CONVEGNO
TEMA 2025: LA SOSTENIBILITA’ SOCIALE NELLE STRATEGIE DEL RETAIL
La crescente consapevolezza ambientale dei consumatori sta trasformando il settore Retail, dove etica e sostenibilità sono tra i principali criteri di scelta nelle decisioni di acquisto del cliente.
Le aziende del Retail devono non solo ridurre l’impatto ambientale, ma promuovere il benessere della comunità intera. La sostenibilità sociale ha l’obiettivo di creare una società dove il progresso economico e ambientale vadano di pari passo con il rispetto dei valori umani fondamentali. Il Retail dovrà adottare pratiche che rispettino e migliorino il benessere dei lavoratori, dei clienti e delle comunità, integrando tali principi nelle loro strategie. La sostenibilità sociale nel Retail non è solo una questione etica, ma anche una leva strategica per costruire fiducia e fedeltà tra i consumatori, differenziandosi in un mercato sempre più competitivo.
L’evento sarà l’occasione per esplorare nuove linee guida, strategie e best practice raccontate da esperi e manager d’azienda, utili per trarre nuove ispirazioni nell’implementazione di progetti di sostenibilità a 360 gradi.
AGENDA
9.30 | Welcome coffee
10.00 | Apertura lavori
Alberto Miraglia, Direttore generale, Retail Institute Italy
10.10 | Rethink Food
Trasformare le sfide in un’opportunità per affrontare la crescita demografica e il cambiamento climatico, spingendo per un ripensamento dei modelli di produzione e consumo di cibo, con un impatto positivo sul pianeta e sulla società.
Fabio Donà, Director Customer Transformation, PwC
10.20 | 10 anni di SDG: a che punto siamo?
Paolo Marcesini, Direttore, Italia Circolare
10.30 | ESG: Il valore competitivo della “S” per il Retail
Clio Gressani, Executive Fellow Sustainability, SDA Bocconi School of Management
10.40 | Case Study
Fotovoltaico sociale: uno strumento per coniugare impatto sociale ed ambientale
Armando Faraci, Sustainability Business Partner, IKEA
10.55 | Case Study
Dire Donna: un progetto a sostegno delle donne vittime di violenza
Giorgia Rizzo, Corporate Social Responsibility, Lidl
11.10 | L’economia dei materiali: il ruolo strategico del Retail per il Sistema Paese
Davide Reina, Associate Professor of Practice, Innovation, SDA Bocconi School of Management | Founder & Managing Partner, VISIONANDO
11.25 | Modelli di Economia Circolare a confronto
Daniele Frontera, Rent Business Leader, Decathlon
Claudio Riccardi, Quality and CSR Director, Prénatal Retail Group
Moderatore:
Paolo Marcesini, Direttore, Italia Circolare
11.50 | Chi sono e dove vivono i nuovi ambasciatori della sostenibilità? Li abbiamo cercati e mappati per supportare le strategie dei retailer nel prossimo decennio
Furio Camillo, Professore, Università di Bologna | Responsabile scientifico, Sylla
Gian Luca Padovan, CO-Founder & Business Partner, GEO Marketing
12.00 | “Influenzare” i diritti umani: il ruolo dei food retailer
Elena Corcione, Research fellow in International Law, Università di Pollenzo
12.15 | Le grandi ipocrisie sul clima: contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi negazionisti del clima
Roger Abravanel, Director Emeritus di McKinsey, imprenditore e investitore in startup tecnologiche, consigliere di amministrazione di aziende internazionali dove guida comitati sulla sostenibilità. È anche editorialista del «Corriere della Sera» e saggista.
12.45 | Chiusura lavori & light lunch
14.30 | Workshop
WORKSHOP


