PittaRosso ha chiuso il 2016 con un fatturato di 345 milioni di euro, segnando un incremento di circa il 25% rispetto all’anno precedente, dopo 5 anni di crescite sempre superiori al 20% annuo.
Il gruppo Safilo ha annunciato un accordo di distribuzione esclusiva in Corea del Sud con Seeone, azienda locale esperta del mercato eyewear coreano.
Il prossimo 3 febbraio H&M aprirà a Barcellona il primo store con all’interno un ristorante.
In arrivo tre nuovi store in Usa, ma anche a Shanghai, Dubai e Doha.
L’International Olympic Committee e il gruppo Alibaba hanno stretto un accordo di lungo termine per una collaborazione reciproca fino al 2028.
JC Penney ha annunciato un accordo con Nike per l’apertura di nuovi store del colosso activewear all’interno di 600 grandi magazzini americani.
L’azienda canadese Gildan ne ha acquistato la proprietà intellettuale all’asta. L’accordo però non include i negozi e i dipendenti.
Perché la catena di caffetteria può diventare la società della ristorazione più grande di Wall Street, sorpassando il colosso dell’hamburger.
Una fusione da 50 miliardi: è questo il valore dell’operazione siglata dalla francese Essilor e Luxottica, attraverso la finanziaria Delfin, che darà vita al player più importante del mondo dell’occhialeria.
Con il menswear in forte crescita, arrivato a pesare tra il 4 e il 5% sui 130 milioni di euro di fatturato, il marchio di Tessilform sta continuando l’espansione retail puntando sulle calzature e all’internazionalizzazione.
Secondo gli esperti del settore, nel corso del 2017 chiuderanno altri store americani, nonostante le vendite positive del periodo natalizio.
Leader Price, insegna di discount conosciuta in Francia e proprietà della società Geimex, si appresta ad arrivare in Italia, grazie ad un accordo siglato con Crai.
Pandora ha siglato un accordo con Gielen Trading per riacquistare la sua rete di negozi in Belgio e Lussemburgo a partire dal 30 giugno 2017.
Pickup and Fuel unisce i distributori a convenience store dove è possibile ritirare gli ordini online del grocery
L’insegna danese di oggettistica per la casa raggiunge i 90 store in Italia, e sta per lanciare la sua app insieme ad un completo restyling dei negozi.
A seguito della partnership siglata con il retailer online Shangpin.com, i due brand inglesi apriranno presto cinque nuovi store in Cina.
Il marchio svizzero di prodotti di lusso Bally sta pianificando di tornare a distribuire nel mercato indiano, in partnership con Reliance Brands.
Nespresso, Lavazza e Aromatika oggi detengono il 69,2% del business, e puntano su aromi e “vicinanza” al cliente
Amazon Prime Now si arricchisce di una nuova possibilità; i clienti potranno ordinare e ricevere a casa pesce fresco pronto per essere cucinato
Starbucks sta per arrivare a Milano, ma probabilmente anche Bergamo si prepara a ospitare il colosso del caffè americano
Con l’acquisizione dell’insegna elvetica Vögele il gruppo punta decisamente sull’estero. In italia , un mercato molto frammentato, conferma la sua leadership
Luxottica ha esercitato l’opzione di acquisto del 63,2% di Salmoiraghi & Viganò
Il proprietario del Dubai Mall ha annunciato il lancio in gennaio di una piattaforma regionale di e-commerce