Anche il luxury si fa social
Chanel, che è su Twitter dal 2011, da poco ha iniziato a postare foto sul suo account Instagram – ottima notizia per gli 1.7 milioni di followers che hanno aspettato mesi per poter interagire con il fashion brand. Burberry sta ora dedicando il 60 percento del suo budget al digitale grazie al successo social, mentre Luis Vuitton a settembre ha utilizzato Instagram per creare interesse sulla Paris Fashion Week. Ma anche altri high-end brands continuano a rifuggire dal social, tra cui Apple, Rolex e perfino il culture/design publisher Monocle.
Rolex aprì una pagina Facebook un anno fa ma posta solo poche volte al mese, e lascia i suoi account Twitter e Instagram protetti così da poter controllare tutti coloro che vogliono entrare. Tuttavia Rolex sembra aperto ad un cambiamento di politica in futuro.
Apple non ha voluto rilasciare commenti in merito. Ma il gigante di Cupertino ha lasciato intuire che in ambito social ci sono dei cambiamenti in corso. Il suo rivale Samsung è per contro social a 360 gradi.
tratto da ispirablog.it