Sono previsti per il 2018 l’inizio dei lavori per Westfield Milano, l’apertura invece è fissata per il 2020.
Il Gruppo Rewe ha in previsione un ingente investimento per ampliare la sua rete retail europea, puntando sull’integrazione tra rete fisica e commercio online.
Disney ha intenzione di portare un po’ della sua magia dai suoi parchi divertimento direttamente negli store, ripensandoli in una chiave omnichannel.
Presidiare St.Louis, prestando attenzione alla qualità e al servizio: la strategia di un gruppo che ha vinto la sfida della selezione economica nel Missouri. Un articolo di Daniele Tirelli, Presidente di Retail Institute Italy.
Dall’evoluzione della farmacia alle nuove soluzioni ed iniziative di Marketing per implementare le vendite e lo shopper engagement: il 28 Settembre Retail Institute fornirà un aggiornamento sui prossimi trend del Mercato Farmaceutico Retail.
Ultima vittima del boom delle vendite online, il gigante Usa ha depositato la documentazione per la bancarotta assistita.
Netslé ha acquistato il 68% di Blue Bottle, lanciando la sfida a Starbucks.
I punti vendita Apple diventeranno vere e proprie piazze, pensate per rilassarsi e divertirsi tra amici, musica, cinema e tecnologia.
Decathlon è pronto a tornare negli USA, dopo dieci anni dall’abbandono del mercato americano.
Il brand lifestyle giapponese Muji ha aperto una sede in un dei quartieri più in voga di New York City che servirà come modello per una futura espansione.
Gap ora punta sui suoi brand più profittevoli, Ond Navy e Athleta, e allo stesso tempo progetta nuovi opening.
Lo store è nato a Beinasco, in provincia di Torino, in viale Risorgimento. Un secondo store è previsto per Novembre
L’azienda ha siglato una partnership con Uber per facilitare utilizzo del servizio nei suoi shopping centre americani.
Più digital per Galeries Lafayette Group, che sta per acquistare il 51% dell’e-store La Redoute attraverso la propria holding company Motier, con l’obiettivo di salire in futuro al 100%.
Daniele Tirelli, Presidente di Retail Institute Italy, illustrando il concentto di Empowerment informativo applicato al retail, spiega come regolamentare le nuove dinamiche dell’economia può vanificarne il cambiamento.
Il CEO e fondatore del marketplace Farfetch, José Neves, sostiene che la vendita online dei prodotti di lusso abbia dei limiti.
Il retailer canadese Aldo Group ha confermato l’acquisizione del business di scarpe e accessori Camuto Group.
Il retailer ha in programma di aprire nuovi small-format in prossimità dei campus universitari per agevolare l’acquisto agli studenti.
Dopo meno di tre anni dall’apertura del suo primo negozio, American Eagle ha annunciato la chiusura dei suoi store in UK.
I negozi Best Buy ospiteranno nuovi shop in-store per migliorare l’esperienza dei consumatori.
Starbucks ha recentemente chiuso la più grande transazione della sua storia.
Un tempo limitato alla vendita di articoli da viaggio e souvenir, oggi il retail aeroportuale rappresenta uno dei settori del commercio in più rapida crescita
Il brand di scarpe è stato acquistato con un premio del 36,5% rispetto alle ultime quotazioni di Borsa. Si conferma una fase di consolidamento nel settore del lusso.
Samsung è pronta a lanciare la sfida ai colossi del farmaco negli Usa, debuttando nel mercato a stelle e strisce con un farmaco
Le vetrine dei department store parigini attraggono il lusso italiano. Prada e Gucci si apprestano a colonizzare rispettivamente Galeries Lafayette e Printemps.